Un nuovo portale per la storia di Firenze e della Toscana
CODICE ETICO | COME CITARE | NORME REDAZIONALI | CREDITI E CONTATTI
"Firenze nella Storia" nasce con lo scopo di approfondire il ruolo di Firenze – e, per esteso, della Toscana nelle molte e ricche sue sfaccettature territoriali – nella civiltà, nella cultura, nell'arte nel corso dei secoli, senza particolari delimitazioni cronologiche o tematiche. Il progetto, inserendosi nel solco delle Digital & Public Humanities, intende coniugare alta divulgazione e ricerca e si propone come cantiere interdisciplinare aperto alla collaborazione di tutti gli interessati (singole persone come enti e istituzioni, se interessati), sul modello di precedenti e fortunate esperienze promosse dall'Associazione e dalle Edizioni CLORI quali i portali Ereticopedia, con il suo Dizionario di eretici, dissidenti e inquisitori nel mondo mediterraneo, e "Storia della Campania". Prendiamo spunto altresì dall'esperienza di precedenti portali di storia della città e del territorio, che hanno avuto alterne fortune fino alla loro cessazione, quali "Storia di Venezia" (www.storiadivenezia.net) o, ancor più specificamente, "Storia di Firenze" (www.storiadifirenze.org), impegnandoci tuttavia a mantenere in vita molto più a lungo, se non perennemente, il presente progetto, che ha il vantaggio di sostenersi da solo, fondandosi su una struttura snella e su modelli ben sperimentati, senza bisogno assoluto di finanziamenti costanti, di collaboratori stipendiati ad hoc e/o di particolari appoggi istituzionali. Perché questo progetto possa svilupparsi compiutamente, contiamo soprattutto di attrarre persone unite dalla passione e dell'impegno civile, com'è accaduto per Ereticopedia e per Storia della Campania, la cui riuscita ci fa credere, o quanto meno sperare, che anche questa volta la nostra scommessa potrà essere vincente.
"Firenze nella Storia" è integrata nell'ambito della collana digitale La “Ruota dei libri”: corpora, repertori e dizionari online delle Edizioni CLORI, aderisce al network Cantiere Storico Filologico ed è aperta al contributo di tutti gli interessati, nonché al dialogo, all'interazione e al confronto con essi, nella convinzione che la costruzione di reti di collaborazione e di aggregazione culturale possa assolvere alla fondamentale funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile, sviluppando così compiutamente l'ideale dell'educazione permanente, in coerenza con le finalità statutarie dell'Associazione CLORI.
Struttura
"Firenze nella Storia" è strutturata in diverse sezioni. In considerazione del carattere di work in progress del progetto e della flessibilità consentita dalla sua collocazione in rete, questa strutturazione potrebbe subire importanti cambiamenti in corso d'opera.
- Dizionari: dizionari e repertori storici con voci biografiche e tematiche.
- Strumenti: bibliografie, cronologie, cronotassi, cartografie storiche, documenti, inventari e approfondimenti tematici.
- Biblioteca: raccolta in formato digitale di volumi, articoli e contributi, liberi da copyright e di difficile reperimento.
- Note e letture: recensioni, letture critiche, segnalazioni editoriali, rassegne e interventi su tematiche di interesse (anche di attualità).
- Sitografia: liste e descrizioni di siti web di interesse.
Inoltre, la pagina Multimedia consente di accedere a video, audio e altri prodotti multimediali sviluppati nell'ambito delle attività del Cantiere Storico Filologico, con gli opportuni rimandi ai canali social.
PAGE CREATED BY DANIELE SANTARELLI & DOMIZIA WEBER | FIRENZENELLASTORIA.ORG © 2022-2025